I commenti ai post o a foto sono i benvenuti e liberi a tutti!!!
domenica 1 maggio 2011
✞✞✞ Più Santi per tutty ✞✞✞
San Yang
Non era ancora morto che già lo volevano beare. "Beato te, che muori e diventi beato!" gli diceva cardinal Slazenger. Ma papavoitila non sentiva seghe: non se ne voleva andare a far compagnia a Santantoniodapadova. Gli ultimi anni del suo pontificato non lo vedevano più pontificare come un tempo. Papawoitiwa si esprimeva ormai con voce flebile e impercettibile. Era lentamente consumato dalla malattia. La sua bocca si apriva a stento. Eppure per ogni frase biascicata, la tv cristiana si sperticava: "Severo monito di papauotiua contro la violenza in medioriente". E si vedevano le immagini del vecchio pontefice che diceva roba tipo: "bsta cò la violntz...". Non era più il papauotila di un tempo, quello di quando i "severi moniti" erano davvero "severi". ( digressione: i moniti papali sono sempre severi. mai "simpatici" o "vivaci". mai una volta ho sentito dire di un "curioso monito papale". o di, che so, un "frivolo monito del papa". no. sempre e solo "severi" ). I tempi in cui papavotila affacciandosi a 'sto bbalcone procalamava stentoreo: "Basta con la violenza!!". E giù applausi per il suo severo monito. ( va da sè che in medioriente se ne sbattevano le palle e continuavano ad ammazzarsi alla faccia della severità vaticana ). Questo pontefice lo ricordo bene. Dal primo giorno in biancoenero del "se mi sbalio mi curegerete", frase buffamente rivoluzionaria detta da un papa polacco. All'epoca i polacchi non esistevano. Non facevano manco i lavavetri. Figuriamoci i papi. L'unica cosa che mi ricordava l'esistenza della polonia erano le scarpe della Clarks. Le mitiche polacchine. Eppure quella mossa bislacca si rivelò il piano più strategicamente perfetto dell' Opus Dei: con quel prete proveniente dalla cattolicissima polonia, si aprì una piccola crepa che nel giro di una ventina d'anni avrebbe fatto crollare la cortina di ferro. Detto questo, può papavotiwa fare il Santo? Pòle Karol, fregiarsi dell'aureola sul coppino? Ok, io sono pagano, o comunque agnostico, e prima di far santo qualcuno, hai voglia a stimmate, duroni, ed eruzioni cutanee varie. So pure che per adesso papawotiua verrà fatto beato e basta. E che per diventar Santo occorrerà un miracolo dopo la beatificazione ( dalle parti di Viterbo o Frosinone non aspettano che zompare giù dalle sedie a rotelle ). Ma insomma, mentre degli altri beati sapevo poco, di questo signore si sa un po tutto. E' stato un papato che è cresciuto assieme alla tv. Un papato fatto anche di lustrini e cotillons. Un papato fra l'altro, che negli ultimi anni della sua durata ha sfornato Santi a nastro. Io non ho capito bene il motivo della sua beatificazione. Cosa abbia fatto di così ultraterreno papauojtiwa. Penso che Gesù o Francesco d'Assisi ( cui credo a entrambi ) avrebbero definito la questione un attimino "strumentale". Forse l'umbro ci sarebbe andato pure giù più duro. Ora viene fuori che c'è quel prete che ha conservato due ampolle di sangue di papavoitiva. Dai ragazzi!? Dai! Stiamo calmi, eh! Stiamo calmini! Se Uotjiwa può esser Santo ti immagini San Sebastiano? Che casino starà facendo? "Io sono stato trafitto dalle frecce! Io sono più Santo di lui" E San Giorgio? "Io ho ammazzato un drago grosso così! Questo stava per essere accoppato dai bulgari!!! E' una vergogna!" Immaginatevi la coda all'ufficio reclami celeste: gente decapitata. Senza occhi. Arsa viva. Si vedono arrivare questo, bello bello sulla papamobile, che passa davanti a tutti. Secondo me succederà un pò di casino. La sensazione definitiva è che essendosi notevolmente allargate le maglie del filtro che separava l'empio dal sacro, il blasfemo dal devoto, l'immorale dal virtuoso, sia un pò più semplice ascendere alla scala del Paradiso. Ove molto presumibilmente troveremo un San Pietro con fucile a pompa ad aspettarci.
Oddio... non che io mi aspetti di andare in Paradiso, eh... E come diceva Mark Twain: "Il paradiso lo preferisco per il clima. L'inferno per la compagnia."
infatti sempre viva San stocazzo. comunque il polacco ha una bella cera ( http://1.bp.blogspot.com/-Jh9m0ydLMRo/TbvqfYamorI/AAAAAAAABRM/ZVYOA9SU4yY/s1600/IMG_0003%2Bcopia.jpg )
Mi andate a nominare Gesù e San Francesco: ma ce li vedete, l'uno a scagliarsi contro i mercanti, i farisei, gli idolatri, i sepolcri imbiancati in mezzo a quella folla invasata, l'altro a predicare povertà nel vatikano opulentissimo... Come minimo verrebbero linciati!
Tranne che sulla foto (non si vedono le stimmate!!) sono completamente d'accordo su tutto. Da cornice l'osservazione sul "severo monito", che fa il paio con l'"accorato appello"... ma il discorso potrebbe ampliarsi, fuori dal Vaticano, a un panorama infinito che va dalla "suggestiva cornice" alla "turgida cappella"...
San Francesco, era toscano, solo che poi s'è trasferito ad Assisi e lì impiantò l'agriturismo. Sempre san Francesco, venne considerato eretico, ma siccome il Papa aveva capito che qualche eretico era meglio non bruciarlo o farlo bollito, l'ha inglobato nello star sistem. Sto Papa, da ragazzina mi lasciava perplessa. Mi dicevo, sì sì viaggia per il mondo, ma lo fa in bussness class, alla faccia della sofferenza. Per il resto non mi ha mai suscitato grandi sconquassamenti. I cattolici, così come gli inglesi col matrimonio, così come i tifosi di calcio...Hanno bisogno di cerimoniali, per sentirsi dentro qualcosa. Hanno bisogno di pubblicità per rinforzare il bussness, e non si può sempre scomodare Padre Pio. Credo sia passato di moda come il rosario elettronico. E magiugori è troppo da schizzati. Comunque, non credo sia un male, se si portino avanti ideali di fratellanza, uguaglianza, insomma figure positive. L'unico problema, tutti a dire w il Papa, w il Papa, ma qualcuno sa, qual era la sua filosofia? Per cosa si grida evviva? Posso dirti che io ci stavo, quanche annetto fa, in piazza a fare la Papa girl, mi divertivo e, quando lui mi passava accanto, ti saliva un'energia da dentro fortissima (non so come facessi ma io ero sempre in primissima fila, praticamente allungavo la mano e toccavo la sua). Cos'era? Era molto più dell'adrenalina, era una forza e una gioia, istantanea e subitanea, forse emanata dalla folla stessa che era lì con me. E non era una famiglia bigotta la mia, apparte la nonna che prega woitilia ieri sera per far segnare l'inter e poi mi dice "che Papa potente che è" nessuno mi aveva inculcato nulla di speciale. Io non lo so il rosario a memoria, non vado a messa, non chiedo più miracoli. Credo che Dio esista, non riesco a convincermi del contrario, ma vado per la mia strada e ogni tanto lo saluto. E il Papa? Che cos'è questa figura? L'Opus Dei mi fa paura, conosco persone che ne fanno parte e mi fanno altrettanta paura, perchè non sono i personaggi del libro di Brown...Lasciamo perdere va! Che vi ho occupato sin troppo spazio con i miei deliri. Sperem che Gesù ci protegga. Come si dice...Dagli amici di guardi Dio che dai nemici mi guardo io!
chiedo venia, ho scritto male non è nato nel senso di "sgravato" in toscana, ma ha cominciato a fare il fricchettone prima in toscana e poi in casa propria.
Ma bravi! Sempre a parlar male dei papi e dei santi! Convertitevi al Dio Denaro! Infedeli! Domani mattina vi aspetto tutti al bancomat per confessarvi! Amen
Ciao Zio. Devo precisare che quando dico che credo in Gesù e in Francesco ( nota che ometto il San ), non intendo dire che ho per loro un credo religioso. Io credo che siano esistiti entrambi. E li ritengo due persone fra le più importanti della storia dell'umanità. Non credo che Gesù fosse il figlo di Dio. Credo che sia stato un grandissimo filosofo invasato. Un rivoluzionario magnifico, proprio come Francesco. Al primo riconosco il merito di aver portato la donna sullo scranno più alto della natura umana terrena ( poche altre religioni hanno fatto altrettanto ), al secondo l'aver ricondotto l'uomo e dio dentro la profonda semplicità della bellezza. In ogni caso non avrebbero chanche, oggi come oggi. Uhmm.. mi hai fatto venire un idea per un post...
Cara Seta, l'emozione di cui mi parli credo che molti l'abbiano provata davanti a Elvis. E anche quella era un energia positiva. ;-) Una delle suggestioni più forti l'ho vissuta scendendo nella cripta della basilica di San Francesco. Ero ad Assisi per lavoro da solo, e decisi di concedermi un break mistico a ora di pranzo. Così, per curiosità. Ripeto: non sono cattolico, ma quando mi trovai davanti al sepolcro fui travolto da una tale commozione che mi costrinse a sedermi, con gli occhi lucidi. Quell'anonimo giorno di lavoro in Umbria l'ho consacrato come uno dei giorni più importanti della mia vita.
Cagnaccio, non temere, siamo molto più prosaici di quanto credi. Anzi: già che ci troviamo davanti al bancomat, non è che ci presteresti 500 euro? Vorremmo comprarci un saio nuovo. Ne abbimo visto uno di Gucci, fichissimo! In Juta lavata a freddo. Sarà un must dell'estate a Forte dei Marmi.
Dunque cosa vuol esser questo? L'ennesimo blog sexy di una coppia disinibita e trasgressiva? Speriamo di no.
Il nome del "diario" tradisce le nostre intenzioni e la natura stessa che permea le parole che leggerete. Il nostro vuole essere un punto di vista eretico su come molti intendono l'erotismo. Siamo drogati di bellezza e di vita. Il riferimento ai culti dionisiaci è forse presuntuoso, ma lo sentiamo molto affine al nostro modo di concepire la nostra transitoria dimensione carnale, visto che prima o poi torneremo a impastarci con il pianeta.
In questo blog troverete non solo sesso (anche se per alcuni sarà forse l'unica ragione valida per sbirciare ). In realtà quello che intendiamo fare è condividere un modo di vivere. Solo in misura molto minore, questo blog è mosso da smania esibizionista.
Se scriviamo certe cose o pubblichiamo certi articoli lo facciamo perchè ci pare che ancora manchi sul web; e cioè che si può essere maledettamente porcelli ( ebbene sì, lo siamo ) eppure non essere maniaci. Saremmo capaci di fare una gang bang, e allo stesso tempo saremmo disposti a mandare tutto a monte per un concerto o una mostra d'arte. Oppure viceversa: siamo due patiti di musica, di buona cucina e di cinema. Di poesia, letteratura e di buon vino. Adoriamo l'arte e staremmo ore a guardar le stelle o un panorama, ma sessualmente facciamo cose che una moltitudine di persone riterrebbe riprovevole.
Non siamo pazzi. O forse sì. Eppure mai per un istante abbiamo permesso che i nostri istinti travolgessero la nostra ragione e la nostra etica. Siamo due persone mediamente intelligenti, nulla di più, nulla di meno. Siamo estremamente rispettosi di chi ci circonda, sia egli un essere umano, un sasso o un fiore. Siamo altresì altamente insofferenti con la volgarità dilagante. Sicuramente una coppia di bastardi fottuti con chi si dimostra intollerante.
Qui dentro leggerete recensioni di dischi ( non necessariamente nuovi, visto il deprimente panorama attuale ), di cucina ( Yin lo ha gia fatto a modo suo, ma arriveranno pure le vere e proprie ricette ), di ristoranti da provare o da evitare, di sesso romantico o perverso, financo di design e abbigliamento se lo riterremo necessario. In questo contenitore troverete di tutto. Come il vaso di Pandora, e come nella valigia di Eta Beta. Speriamo che vi piaccia, e che questo possa essere anche un altro modo di fare amicizia con coloro che vivono la vita come la intendiamo noi. Nel caso succedesse, tutto questo non sarà stato inutile.
Nel mezzo del cammin di nostra vita
ci ritrovammo per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.
Ah quanto a dir qual era è cosa dura,
esta selva selvaggia e aspra e forte,
che nel pensier rinnova la paura!
Tant’è amara che poco è più morte;
ma per trattar del ben che trovammo
diremo de l’altre cose che vi abbiamo scorte."
DIONISO E PANTEISMO
Dioniso rappresentava quell'energia naturale che, per effetto del calore e dell'umidità, portava i frutti delle piante alla piena maturità. Era dunque visto come una divinità benefica per gli uomini da cui dipendevano i doni che la natura stessa offriva: tra questi, l'agiatezza, la cultura, l'ordine sociale e civile. Il panteismo è la coscenza che Dio è in Tutto, e il Tutto è in Dio. Dio non è antropomorfo. Non è un vecchio barbuto saggio e rancoroso. Dio è una libellula e la libella è Dio. Questo granello di sabbia, è Dio. L'universo in ogni sua parte rifluisce e si scioglie in Dio quale Uno-Tutto. Tu che leggi sei Dio. Cerca di esserne degno.
infatti sempre viva San stocazzo. comunque il polacco ha una bella cera ( http://1.bp.blogspot.com/-Jh9m0ydLMRo/TbvqfYamorI/AAAAAAAABRM/ZVYOA9SU4yY/s1600/IMG_0003%2Bcopia.jpg )
RispondiEliminaMinchia Jules! Ma chi è? Sembra Bush! San George W!
RispondiEliminail museo dellle cere next to P.zza Venezia. e gira pure su una pedana rotante!
RispondiEliminaMi andate a nominare Gesù e San Francesco: ma ce li vedete, l'uno a scagliarsi contro i mercanti, i farisei, gli idolatri, i sepolcri imbiancati in mezzo a quella folla invasata, l'altro a predicare povertà nel vatikano opulentissimo... Come minimo verrebbero linciati!
RispondiEliminaIo vedo Borsellino, Falcone, Impastato, Arrigoni, Pecorelli, Moro, Matteotti, Ambrosoli e tanti altri tutti a fare la fila a sta ceppa di paradiso!
RispondiEliminaOttima la scelta di Stairwat to Heaven
Tranne che sulla foto (non si vedono le stimmate!!) sono completamente d'accordo su tutto. Da cornice l'osservazione sul "severo monito", che fa il paio con l'"accorato appello"... ma il discorso potrebbe ampliarsi, fuori dal Vaticano, a un panorama infinito che va dalla "suggestiva cornice" alla "turgida cappella"...
RispondiEliminaSan Francesco, era toscano, solo che poi s'è trasferito ad Assisi e lì impiantò l'agriturismo. Sempre san Francesco, venne considerato eretico, ma siccome il Papa aveva capito che qualche eretico era meglio non bruciarlo o farlo bollito, l'ha inglobato nello star sistem. Sto Papa, da ragazzina mi lasciava perplessa. Mi dicevo, sì sì viaggia per il mondo, ma lo fa in bussness class, alla faccia della sofferenza. Per il resto non mi ha mai suscitato grandi sconquassamenti. I cattolici, così come gli inglesi col matrimonio, così come i tifosi di calcio...Hanno bisogno di cerimoniali, per sentirsi dentro qualcosa. Hanno bisogno di pubblicità per rinforzare il bussness, e non si può sempre scomodare Padre Pio. Credo sia passato di moda come il rosario elettronico. E magiugori è troppo da schizzati. Comunque, non credo sia un male, se si portino avanti ideali di fratellanza, uguaglianza, insomma figure positive. L'unico problema, tutti a dire w il Papa, w il Papa, ma qualcuno sa, qual era la sua filosofia? Per cosa si grida evviva? Posso dirti che io ci stavo, quanche annetto fa, in piazza a fare la Papa girl, mi divertivo e, quando lui mi passava accanto, ti saliva un'energia da dentro fortissima (non so come facessi ma io ero sempre in primissima fila, praticamente allungavo la mano e toccavo la sua). Cos'era? Era molto più dell'adrenalina, era una forza e una gioia, istantanea e subitanea, forse emanata dalla folla stessa che era lì con me. E non era una famiglia bigotta la mia, apparte la nonna che prega woitilia ieri sera per far segnare l'inter e poi mi dice "che Papa potente che è" nessuno mi aveva inculcato nulla di speciale. Io non lo so il rosario a memoria, non vado a messa, non chiedo più miracoli. Credo che Dio esista, non riesco a convincermi del contrario, ma vado per la mia strada e ogni tanto lo saluto. E il Papa? Che cos'è questa figura? L'Opus Dei mi fa paura, conosco persone che ne fanno parte e mi fanno altrettanta paura, perchè non sono i personaggi del libro di Brown...Lasciamo perdere va! Che vi ho occupato sin troppo spazio con i miei deliri. Sperem che Gesù ci protegga. Come si dice...Dagli amici di guardi Dio che dai nemici mi guardo io!
RispondiEliminachiedo venia, ho scritto male non è nato nel senso di "sgravato" in toscana, ma ha cominciato a fare il fricchettone prima in toscana e poi in casa propria.
RispondiEliminaMa bravi! Sempre a parlar male dei papi e dei santi! Convertitevi al Dio Denaro! Infedeli! Domani mattina vi aspetto tutti al bancomat per confessarvi! Amen
RispondiEliminaCiao Zio. Devo precisare che quando dico che credo in Gesù e in Francesco ( nota che ometto il San ), non intendo dire che ho per loro un credo religioso. Io credo che siano esistiti entrambi.
RispondiEliminaE li ritengo due persone fra le più importanti della storia dell'umanità.
Non credo che Gesù fosse il figlo di Dio. Credo che sia stato un grandissimo filosofo invasato.
Un rivoluzionario magnifico, proprio come Francesco.
Al primo riconosco il merito di aver portato la donna sullo scranno più alto della natura umana terrena ( poche altre religioni hanno fatto altrettanto ), al secondo l'aver ricondotto l'uomo e dio dentro la profonda semplicità della bellezza.
In ogni caso non avrebbero chanche, oggi come oggi.
Uhmm.. mi hai fatto venire un idea per un post...
Amen Inneres. Non aggiungo altro.
RispondiEliminaGuarda Rofrano che io le stimmate ce l'ho eccome!
RispondiEliminaNella mano destra di più!
AHAHAH!!!
:-)
Cara Seta, l'emozione di cui mi parli credo che molti l'abbiano provata davanti a Elvis. E anche quella era un energia positiva.
RispondiElimina;-)
Una delle suggestioni più forti l'ho vissuta scendendo nella cripta della basilica di San Francesco. Ero ad Assisi per lavoro da solo, e decisi di concedermi un break mistico a ora di pranzo. Così, per curiosità.
Ripeto: non sono cattolico, ma quando mi trovai davanti al sepolcro fui travolto da una tale commozione che mi costrinse a sedermi, con gli occhi lucidi.
Quell'anonimo giorno di lavoro in Umbria l'ho consacrato come uno dei giorni più importanti della mia vita.
Cagnaccio, non temere, siamo molto più prosaici di quanto credi. Anzi: già che ci troviamo davanti al bancomat, non è che ci presteresti 500 euro?
RispondiEliminaVorremmo comprarci un saio nuovo. Ne abbimo visto uno di Gucci, fichissimo! In Juta lavata a freddo.
Sarà un must dell'estate a Forte dei Marmi.